La casa della certificazione in orbita

Stardome è l’azienda, nata in Blockchain District, che gestisce la verticale della certificazione dei dati all’origine, con schede hardware di sua produzione e con un modello tecnologico proprietario e in fase di brevetto. Al momento, l’azienda ha già realizzato diversi esperimenti pilota e sta realizzando progetti in vari ambiti, in particolare nel settore della logistica e autotrasporto, nella space economy e nelle smart city, oltre a soluzioni per le reti energetiche e le infrastrutture.
Sicurezza
Stardome applica un modello di certificazione che garantisce una matrice di sicurezza unica, basata su quattro pilastri:
- infrastruttura: le chiavi sono generate da sistemi basati su satelliti, che usano un network estremamente sicuro;
- origine: i dati sono certificati alla fonte, con una scheda hardware installata sul sensore o sul sistema che li produce;
- architettura: ogni satellite funge da CA (autorità di certificazione) autonoma, con l’uso di algoritmi unici e non replicabili;
- blockchain: i certificati sono associati a NFT registrati su una blockchain pubblica, per assicurare che il trasferimento di proprietà sia tracciato e irrevocabile.
Sostenibilità
L’uso di una scheda hardware a basso consumo incorporata nella fonte dati permette una sostanziosa riduzione della potenza di calcolo necessaria alla produzione dell’hashcode. Il ricorso a un semplice NFT per abilitare e registrare le transazioni limita il numero delle interazioni con la blockchain e, di conseguenza, il fabbisogno energetico. Inoltre, l’uso dei satelliti come CA fidate e uniche semplifica notevolmente la struttura del network e riduce il traffico di messaggi.
Convenienza
La complessità del processo di certificazione dei dati è una funzione diretta della loro struttura: dal momento che ogni dato dovrebbe essere certificato individualmente per assicurare l’integrtià del sistema, un ambiente che produce dati in modo continuo necessita di un gran numero di certificati, il cui costo complessivo passa rapidamente da trascurabile a impegnativo.
La nostra soluzione permette una sostanziale riduzione dei costi di certificazione in due modi:
- la configurazione molto lineare del sistema ne riduce la complessità e, pertanto, il costo di ogni certificato;
- un data model completamente personalizzabile permette la massima efficienza del sistema di raccolta dei dati, certificando aggregati di dati (es. quelli raccolti in uno specifico intervallo temporale).
Velocità
Nella certificazione, il tempo è un fattore critico. I marcatori temporali devono essere esmessi con la massima precisione da una fonte fidata e verificabile. L’intervallo tra l’origine dei dati e la loro certificazione deve essere il più breve possibile, per minimizzare l’esposizione a possibili manipolazioni. Per potersi integrare nel flusso generale delle attività, il processo di certificazione deve essere semplice, lineare, automatico: in altre parole, deve essere percepito come una parte del flusso stesso. La soluzione Stardome soddisfa tutti questi requisiti:
- i marcatori temporali sono emessi da satelliti registrati, ossia una fonte estremamente precisa, sicura e fidata;
- i dati sono cretificati direttamente alla fonte, da una scheda integrata e autonoma, collocata fisicamente sul sensore/sistema. Questa configurazione azzera i ritardi;
- l’intero processo è completamente autonomo e automatizzato. I dati entrano nel sistema già certificati, secondo la politica di certificazione stabilita: più che veloce, la soluzione Stardome è semplicemente immediata.
Interoperabilità
Da una parte, i certificati devono essere forniti da una terza parte, per assicurare la fiducia da tutti i soggetti coinvolti in ogni transazione. Dall’altra, I dati certificati devono essere pienamente accessibili a tutti i destinatari autorizzati, indipendente dalle specifiche configurazioni di network, sistema o formato.
Stardome raggiunge questo duplice obiettivo con un servizio completamente autonomo, per soddisfare i più stringenti requisiti di sicurezza e affidabilità. Il servizio si integra completamente nei sistemi dei clienti, come un modulo plug-in che si immerge nei flussi dati e funziona come una fonte standard.
Inoltre, il processo di certificazione è completamente agnostico rispetto a contenuto e formato dei dati certificati. Ciò significa che i certificati possono essere ricevuti, trasmessi e aggiornati anche da nodi che non hanno accesso al relativo contenuto, per ragioni di accesso o di formato.
Completa automazione
Con l’uso dei satelliti come CA autonome e delle schede hardware per emettere certificati, la soluzione Stardome raggiunge la massima sicurezza con operazioni completamente automatiche. I certificati sono emessi secondo le regole definite dall’originatore dei dati e non richiedono nessuna operazione o intervanto, dato che vengono creati direttamente all’origine.
Anche le transazioni si svolgono in modo altrettanto immediato: ogni volta che un pacchetto di dati, con il relativo certificato, viene trasferito a un altro nodo, lo smart contract sottostante aggiorna le definizioni di proprietà e le registra sulla blockchain, per fornire una completa tracciabilità e irrevocabilità.
In estrema sintesi, l’approccio di Stardome può essere definito come il prodotto di tre fattori:
- la sicurezza e affidabilità dei satelliti, usati come marcatori temporali e CA;
- il registro pubblico della blockchain, per registrare le transazioni dati e i cambiamenti di proprietà;
- le nostre schede hardware brevettate, installate alla fonte dei dati e capaci di emettere certificati senza alcune operazione esterna.
Contacts
Blockchain District
Lugano, Switzerland
Via Cantonale 19, 6900, Lugano, CH