I termini della settimana

Ciao! Sei pronto per un viaggio nel futuro del web e dell’internet? Oggi ti parlerò di due termini che potresti aver sentito: Web 3.0 e Internet 3.0. Magari ti starai chiedendo se sono la stessa cosa o se ci sono differenze tra i due. Non preoccuparti, ti guiderò attraverso questo mondo affascinante e ti mostrerò le differenze tra Web 3.0 e Internet 3.0.

Web 3.0

Il Web 3.0 è la prossima generazione del World Wide Web, cioè quella parte di internet che usiamo tutti i giorni per cercare informazioni, condividere foto e video e chattare con gli amici. Il Web 3.0 è spesso chiamato anche “Web semantico” perché utilizza l’intelligenza artificiale e altre tecnologie avanzate per rendere il web più intelligente, comprensibile e utile per gli utenti.

Immagina un web dove le macchine e i computer possono capire il significato delle informazioni e delle pagine web, e non solo il loro contenuto. Ad esempio, se cerchi “film di supereroi” sul Web 3.0, il motore di ricerca potrebbe capire esattamente quali film ti interessano e mostrarti risultati più pertinenti e personalizzati.

Il Web 3.0 riguarda principalmente l’evoluzione del World Wide Web e come lo usiamo per cercare e condividere informazioni.

Internet 3.0

L’Internet 3.0, invece, è un termine più generale che si riferisce all’evoluzione dell’intera infrastruttura e delle tecnologie di internet. Questo include non solo il World Wide Web, ma anche altre componenti come e-mail, servizi cloud, reti sociali e così via. L’Internet 3.0 prevede una maggiore decentralizzazione, sicurezza e privacy per gli utenti.

Una delle tecnologie più interessanti dell’Internet 3.0 è la blockchain, che è alla base delle criptovalute come il Bitcoin. La blockchain permette di creare reti sicure e decentralizzate, in cui le informazioni sono distribuite tra molti computer invece di essere controllate da un’entità centrale, come un governo o una grande azienda.

In pratica, l’Internet 3.0 potrebbe permetterti di avere un maggiore controllo sui tuoi dati personali, proteggere la tua privacy e comunicare in modo più sicuro con gli amici e la famiglia.

L’Internet 3.0 riguarda l’evoluzione dell’intera infrastruttura di internet, inclusa la decentralizzazione, la sicurezza e la privacy.

LinkedIn
Twitter
Facebook
Email